Il nome Alessio ha origini italiane e significa "difensore della gente". Deriva infatti dal sostantivo latino "alexius" che deriva a sua volta da "Alexios", un nome proprio di persona greco composto dalla radice "alex-" che significa "difendere" o "proteggere" più il suffisso "-ios".
L'utilizzo di questo nome è molto comune in Italia, anche se la sua popolarità ha avuto dei picchi e dei cali nel corso degli anni. Nel Medioevo era molto diffuso grazie alla diffusione della leggenda di san Alessio, un santo che sarebbe vissuto nell'impero bizantino nel VI secolo.
La storia di san Alessio è quella di un giovane uomo che rinuncia a tutti i suoi beni e si fa passare per un mendicante per seguire la volontà di Dio. La sua storia è diventata una delle leggende più popolari del Medioevo e ha contribuito alla diffusione del nome Alessio.
Oggi il nome Alessio viene ancora scelto dai genitori per i loro figli, soprattutto nella regione campana dell'Italia meridionale dove è particolarmente diffuso.
Le statistiche sui nomi in Italia mostrano che il nome Alessio è stato scelto solo due volte per i bambini nati nel 2022. Questo significa che il nome Alessio non è tra i più popolari in Italia, ma rimane comunque un scelta valida e rispettata. In generale, le statistiche sulle preferenze dei nomi variano ogni anno e sono influenzate da diversi fattori come la moda, la cultura e le tendenze. Tuttavia, indipendentemente dalla sua popolarità, il nome Alessio è sempre stato associato a personalità forti e determinate, e continua ad essere un'opzione valida per chi cerca un nome di qualità per il proprio bambino.